Campane Jambati

Le Jambati sono le Singing Bowls più grandi e forti che la tradizione ci abbia tramandato. Jam infatti significa gruppo o tribù, a testimoniare che per la loro realizzazione occorreva un gran numero di persone tra forgiatori e battitori. Hanno diametri che vanno da 25 a 40cm con altezze fino a 15cm e peso che supera anche 5000g. In genere hanno labbro rinforzato rivolto all'interno con scanalature impresse sopra, sono inoltre ben visibili all'esterno e spesso anche all'interno i segni lasciati dai martelli.

Cerchi concentrici sono presenti all'interno e sotto il bordo esterno mentre non si riscontrano segni o simboli di varia natura impressi sulla superficie. Vengono anche chiamate "Campane da combattimento" con probabile riferimento al loro utilizzo in campo esoterico e magico. Le loro frequenze si situano in terza ottava, intorno a 150Hz ma in quei modelli con spessore delle pareti ridotto e la quasi assenza di labbro, le frequenze possono abbassarsi e interessare la seconda ottava (90Hz).

__________________________________________________________________________________________________________



Campane Assam

Le campane Assam hanno una forma caratteristica, larga e svasata con i bordi piuttosto bassi.

Le Assam, chiamate anche Manipuri, provengono dagli omonimi Stati Indiani situati all'estremo est della catena Himalayana. Il loro diametro varia da 10 a 15cm e la loro altezza si aggira intorno ai 5cm, mentre la frequenza si situa in quarta ottava, intorno a 300Hz. Più rare sono le Assam di diametro 20cm e altezza 7cm, mentre sono ormai quasi introvabili quelle di diametro 25cm e altezza 9cm dotate di frequenze situate in seconda ottava.

Possono essere di ridotto spessore e assenza di labbro rinforzato (le più comuni) o di notevole spessore, labbro pronunciato verso l'esterno, presenza di simboli (sole: punto cerchiato), segni (5-7 chicchi di riso incrociati e ripetuti), cerchi concentrici (sia al loro interno che all'esterno), tutti particolari che ne accrescono il pregio e la rarità.

Ancora più rare sono le Assam-Lingham che uniscono in un'unica forma due stili distinti. La lega bronzea che le caratterizza è molto morbida: in essa spesso si risconta la presenza di oro che rende queste Singing Bowls particolarmente luminose e senza alcuna traccia di ossidazione.

________________________________________________________________________________________________________________


Campane Thadobati

Le campane Thadobati (Thado significa verticale, diritto) hanno fondo piatto, pareti quasi verticali e sono, tra le Singing Bowls, le più ricche di forme, iscrizioni, segni, incisioni. Hanno dimensioni che variano da pochi cm di diametro a 20-22cm con altezze fino a 12cm e frequenze che si posizionano in terza, quarta e anche quinta ottava. In genere le pareti sono dotate di un buon spessore, il labbro può essere pronunciato e rivolto all'interno o anche assente.

La presenza di decorazioni, soprattutto all'esterno ne determina il pregio e la bellezza: possono essere presenti punzonature punto-cerchio intorno al bordo con sottostanti triangoli, incisioni a chicco di riso, iscrizioni puntiformi, scanalature e piccoli segni verticali a testimoniare l'appartenenza di tali oggetti a persone di indubbia levatura spirituale. Hanno ben evidenziata la sequenza che trasforma il tono base in primo armonico, per questo il battente a rotazione ideale dovrebbe essere in legno duro o semiduro ma rivestito con pelle scamosciata molto sottile così da creare uno strato quasi impercettibile tra il legno e il metallo, mentre per il colpo sarebbe necessario un battente con le stesse caratteristiche lignee del precedente ma rivestito non con feltro poiché assorbirebbe troppo il suono, bensì con pelle morbida e spessa che invece esalterebbe la forza insita nella Thadobati.

________________________________________________________________________________________________________________